100 rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e 4 comitati a partecipazione mista azienda/sindacato: stiamo parlando del sistema di sicurezza TIM, la nostra risposta ai temi della prevenzione, della salute e della sicurezza sul posto di lavoro, a livello nazionale e territoriale.
Questo sistema, ispirato alla logica partecipativa, è composto da manager, figure di coordinamento operativo, medici e lavoratori.
La prevenzione e la valutazione dei rischi
In materia di sicurezza uno dei temi più importanti è la prevenzione e la valutazione dei rischi.
In TIM abbiamo delle persone specializzate, in grado di effettuare analisi e rilevazioni anche di tipo strumentale sia in materia di sicurezza sul lavoro che in tema ambientale (campi elettromagnetici ad alta e bassa frequenza, rumore, vibrazioni, radioattività naturale, illuminotecnica, microclima, movimentazione manuale dei carichi, ecc.). A questo scopo vengono utilizzate delle unità mobili attrezzate, laboratori itineranti che rendono gli interventi di prevenzione più efficaci.
E infatti nel 2017 il numero degli infortuni sul lavoro ha registrato un calo del 8,2% rispetto al 2016.
Anche TIM Brasil è molto attiva sul fronte della prevenzione degli infortuni sul lavoro, con 11 commissioni interne che operano su tutto il territorio nazionale.
La cultura della sicurezza
E in questo campo un ruolo fondamentale è svolto dalla formazione che contribuisce a creare una vera e propria cultura della sicurezza e della prevenzione.
Gli interventi formativi hanno interessato tutte le persone di TIM, con particolare attenzione ai tecnici che entrano in contatto diretto con le nuove tecnologie.
Nell’ambito delle iniziative informative e di sensibilizzazione volte a rafforzare la cultura della sicurezza abbiamo realizzato un prodotto digitale informativo per la gestione delle emergenze in caso di eventi sismici.
In TIM Brasil tutti i neoassunti vengono formati in materia di salute e sicurezza. Inoltre ogni anno si svolge la Settimana Interna della Prevenzione Infortuni, durante la quale i dipendenti vengono informati sui rischi legati all’ambiente di lavoro e sulle misure di controllo.
Infortuni 2015-2017 |
|||
2017 | 2016 | 2015 | |
Numero infortuni (esclusi in itinere) | 481 | 524 | 554 |
Indice di gravità(*) | 0,20 | 0,23 | 0,21 |
Indice di frequenza(*) | 7,67 | 8,66 | 8,31 |
Durata media in ore | 139,81 | 145,51 | 139,93 |
Indice di improduttività(*) | 1,26 | 1,52 | 1,42 |
Infortuni x 100 lavoratori | 1,08 | 1,21 | 1,27 |
(*) Gli indici di gravità, di frequenza e di improduttività rappresentano rispettivamente: - i giorni convenzionali perduti nell’anno ogni mille ore lavorate; - gli infortuni per ogni milione di ore lavorate; - le ore perdute per infortuni ogni mille ore lavorate. |