Telecom Italia partecipa, con il suo primo Energy Day, alla nona edizione della Sustainable Energy Week, dedicata all’energia sostenibile che si svolge in tutta Europa dal 23 al 27 giugno 2014.
Con l’evento del 23 giugno, a Roma, Telecom Italia si aggancia così all’iniziativa organizzata dalla Commissione Europea, fissando il 2014 come start point di un appuntamento annuale su risparmio energetico e tutela dell’ambiente, parte integrante della nuova politica aziendale in tema di Corporate Social Responsibility.
Saranno presenti all’evento il Presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi e l’Amministratore Delegato, Marco Patuano.
Il Telecom Italia Energy Day costituisce anche una occasione per confrontarsi - in un momento interattivo i con gli stakeholder interni ed esterni, e aperto al mondo social - sul contributo che l’ICT e Telecom Italia possono dare alla sostenibilità ambientale.
L’obiettivo è quello di condividere i risultati delle politiche di risparmio energetico e tutela dell’ambiente adottate dall’azienda, e sottolineare le opportunità che l’ ICT e i servizi innovativi rendono oggi possibili in termini di risparmio energetico globale del Paese e per il raggiungimento degli obiettivi europei. Le parole chiave della conversazione che si svolge durante il Telecom Italia Energy Day sono efficienza energetica, energy management, smart data center, energy grid, dematerializzazione, carbon footprint, Expo 2015.
L’impegno di Telecom Italia nella Corporate Social Responsibility è stato riconosciuto recentemente con il conseguimento della prima posizione nella ricerca italiana CSR Online Awards 2014, in termini di tecnologie e soluzioni innovative ad alta resa energetica, in grado di abilitare azioni sostenibili e giocare un ruolo fondamentale al servizio dello sviluppo economico, delle idee e della cultura del Paese.
- Ore 10:25 - Benvenuto di Marcella Logli, Direttore Corporate Social Responsibility Telecom Italia
- Ore 10:30 - Introduzione di Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia
- Ore 10:40 - Intervento di Marco Patuano, AD Telecom Italia
- Ore 11:00 - Il punto di vista degli Stakeholder, conversazione, moderata da Celestina Dominelli de Il Sole 24 Ore, con:
Alberto Biancardi, Commissario AEEGSI
Chiara Venturini, Direttore GESI
Marco Frey, Fondazione Global Compact Network Italia
Alessandro Francolini, Head of Global Customer Unit Telecom Italia Ericsson
- Ore 11:40 - Interventi e domande dalla platea e dal mondo social
- Ore 11:55 - Premiazione contest Telecom Italia Energy Day a cura di di Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia e Franco Regis, Responsabile Energy Purchasing and Management Telecom Italia
- Ore 12:15 - Conclusione
Si definisce “energia sostenibile (o energia verde” ) la modalità di produzione e utilizzazione dell'energia, che permette uno sviluppo sostenibile.
Tale concetto ha tre componenti chiave, una dal punto di vista della produzione (e quindi legata alla produzione di energia rinnovabile), un'altra legata alla sua utilizzazione ovvero all'efficienza e al risparmio energetico ed infine l'ultima chiave legata all'impatto ambientale in termini di inquinamento (minimo, controllato o nullo).
Sul fronte della produzione energetica sostenibile, il riferimento principale sono ovviamente le energie rinnovabili, cioè quelle fonti che per loro natura non sono "esauribili" sulla scala dei tempi umani, come ad esempio l'energia idroelettrica, l'energia solare, l'energia eolica, l'energia del moto ondoso, l'energia geotermica, l'energia mareomotrice ed altre.
Wikipedia
Telecom Italia sigla l'accordo con A2A per l'acquisto di energia da sole fonti rinnovabili
Le videoclip su Instagram
Parlano Giuseppe Recchi, Presidente, e Marco Patuano, AD Telecom Italia
Telecom Italia: tecnologia e innovazione per un futuro sostenibile
Qualche numero sull'Energy Day
In live streaming
550 le pagine viste
320 le sessioni di live streaming