Migliaia di uomini e donne, nel corso di più di un secolo, hanno contribuito a costruire il sistema telefonico e delle telecomunicazioni nel nostro Paese.
Le basi delle più moderne tecnologie delle telecomunicazioni a cui oggi siamo assuefatti, sono state raggiunte attraverso una complessa industria che al tempo stesso è stata parte del settore terziario come anche dell'industria manifatturiera tecnologicamente più innovativa: una realtà articolata e radicata in tutto il territorio nazionale che ha favorito e accompagnato il processo di modernizzazione dell'Italia.
Le antiche società telefoniche concessionarie, confluite poi nella SIP, possedevano sin dai primi anni di vita strutture dedicate alla manutenzione e riparazione degli apparecchi telefonici, dei materiali e delle strutture di centrali. Operai e tecnici, formati nelle scuole aziendali, erano impiegati per la costruzione delle centrali e delle reti e per la loro manutenzione.
Nel Gruppo STET operavano aziende leader nel campo dell'elettronica, che attraevano ampie maestranze e tecnici altamente qualificati.
Le immagini contenute in questa fotogallery sono di proprietà esclusiva di Telecom Italia.
Per richiederne l’utilizzo bisogna rivolgersi all’Archivio Storico Telecom Italia chiamando il numero 011572 9401.